Riportiamo i dubbi ed errori frequenti. Per leggere la risposta completa si prega fare clic sulla rispettiva domanda sotto elencata.
8. Sto cercando di allegare tutti i documenti, ma i file superano il limite di 1Mega. Cosa fare?
11. Voglio accedere a funzioni del portale FAST IT e mi é richiesto un PIN. Cosa devo fare?
------------------------------------------------
Chi verifica tramite FAST IT che sulla scheda anagrafica risulta "in altra sede" o "irreperibile" deve inviare la richiesta di aggiornamento indirizzo esclusivamente via e-mail (sanpaolo.anagrafe1@esteri.it) spiegando la propria situazione, in modo che la richiesta possa essere elaborata manualmente dal Consolato.
Le richieste via e-mail sono accettate solo in circostanze specifiche e saranno lavorate solo se complete della documentazione necessaria (clicca qui per verificare quali sono i documenti necessari).
Significa che la Sua richiesta è stata lavorata in prima fase ed è stato necessario richiedere conferme al Suo Comune. Il tempo di "lavorazione" di una pratica può variare a seconda del tempo impiegato dal Comune nel rispondere la nostra richiesta. Dopo 180 giorni è possibile richiedere informazioni via e-mail: sanpaolo.anagrafe1@esteri.it
Se nel campo "ISCRIZIONE AIRE" appare lo stato "Non iscritto" - ma l'indirizzo e gli altri dati sono aggiornati - l'interessato NON deve richiedere alcun aggiornamento. Questa informazione non sempre riflette la situazione reale per quanto riguarda l'iscrizione di chi NON ha inoltrato la richiesta di iscrizione tramite FAST IT (richieste più antiche/pratiche di cittadinanza concluse da noi/ecc.).
Inviare la documentazione necessaria (clicca sul link) via e-mail a: sanpaolo.anagrafe1@esteri.it
La richiesta deve essere inviata per e-mail - sanpaolo.anagrafe1@esteri.it - con i seguenti documenti: modulo - clicca qui - compilato dal genitore straniero con cui vive il minore, firmato da entrambi i genitori, documento d'identità valido dei genitori e del minore, prova di residenza a nome del genitore straniero (meno di tre mesi), e documentazione rilasciata dal comune relativa alla cittadinanza del minore (se non ancora depositata presso questo consolato).
Questo errore di solito significa che la registrazione su FAST IT non è stata fatta con gli stessi dati presenti nel nostro sistema. L'associazione, che permette la visualizzazione della propria scheda anagrafica, può essere fatta solo quando i dati inseriti in FAST IT rispecchiano i dati presenti nella nostra Anagrafe Consolare. Se hai dubbi su quali siano i suoi dati di registro é possibile inviare un'e-mail con i suoi dati completi chiedendo conferma.
Per effettuare il cambiamento è necessario non avere nessuna richiesta in corso. In questo caso, basta cliccare sul pulsante "Comunicare la variazione della propria residenza" e cambiare la nazione/stato di residenza e la città. Apparirà il seguente messaggio:
"Attenzione, si sta cambiando Sede Consolare di riferimento. Sei sicuro di voler continuare? Premendo Ok sarete reindirizzati alla variazione Aire". Cliccando su "Ok" la tua SEDE di appartenenza sarà cambiata.
8. Sto cercando di allegare tutti i documenti, ma i file superano il limite di 1Mega. Cosa fare?
Può essere necessario, per esempio, scansionare la documentazione in bianco e nero per ridurre le dimensioni dei file. Accedi al link cliccando qui per ulteriori consigli.
Controllate sempre il file dopo la scansione dei documenti per assicurarvi che tutti i documenti siano leggibili (specialmente le firme). Se i documenti non sono leggibili, la domanda verrà respinta. Tutte le domande devono essere presentate in formato pdf.
Quando questo Consolato accetta una richiesta di prima iscrizione (le richieste che generano un codice AIRERR), attraverso FAST IT tutti i dati inseriti dal richiedente migrano alla nostra Anagrafe Consolare.
Se il nome del richiedente esiste già nel nostro database (anagrafe consolare) non siamo in grado di accettare tale domanda. Questo può accadere se il richiedente è sposato con un cittadino italiano già registrato presso il nostro Consolato, per esempio o se è già iscritto ma deve solo aggiornare la propria situazione anagrafica.
Se la richiesta è per la registrazione di cambiamenti di stato civile - figli, matrimonio, ecc. - sarà necessario seguire le disposizioni presenti nella sezione Stato Civile (clicca qui).
Se la richiesta di iscrizione A.I.R.E. coinvolge un minore entrambi i genitori devono sottoscrivere la Richiesta di iscrizione. In tal senso, sarà necessario inviare anche il documento di identità del genitore straniero.
Qualora non risulti la firma di uno dei due genitori in tale Dichiarazione, il genitore che presenta l’istanza dovrà fornire al Consolato le ultime coordinate conosciute dell’altro genitore: contatto telefonico, indirizzo postale e/o e-mail. Altrimenti, egli/ella dovrà fornire – ove non già presente agli atti di questa sede – evidenza documentale dell’impossibilità di ottenere il consenso dell’altro genitore: ad esempio, per decesso o per provvedimento giurisdizionale interdittivo della sua genitorialità oppure perché il minore è stato riconosciuto da un solo genitore.
11. Voglio accedere a funzioni del portale FAST IT e mi è richiesto un PIN. Cosa devo fare?
Si precisa che le funzioni del portale che necessitano del PIN non sono ancora state abilitate dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e che pertanto non è possibile per gli utenti generare autonomamente il proprio PIN. Questo Consolato Generale pubblicherà sulla Home Page del proprio sito web un avviso specifico relativo al rilascio del PIN, non appena questo servizio sarà reso disponibile.