Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dichiarazione di Valore

CHE COS’È?

La Dichiarazione di valore in loco è un documento ufficiale, redatto in italiano, attestante l’autenticità e legittimità della documentazione presentata, rilasciato dalle Rappresentanze diplomatiche italiane a coloro che, avendo conseguito un titolo di studio presso Istituti di istruzione stranieri, intendono proseguire gli studi in Italia, iniziare il procedimento per il riconoscimento del proprio titolo di studio o della propria professione.

La Dichiarazione di valore può quindi essere richiesta per le seguenti finalità:

  • a) comprovato proseguimento degli studi scolastici e universitari;
  • b) iscrizione presso Università;
  • c) omologazione di un titolo universitario per il proseguimento degli studi post lauream (master, dottorato, etc.);
  • d) riconoscimento professionale;
  • e) visto di lavoro

Considerato che i titoli di studio o professionali conseguiti all’estero non hanno di per sé valore legale in Italia, le procedure prevedono che per ottenere il riconoscimento del titolo di studio, il richiedente presenti all’amministrazione competente la Dichiarazione di Valore.

Al riguardo, si ricorda che la competenza per il riconoscimento dei cicli e dei periodi di studio svolti all’estero ai fini del proseguimento degli studi universitari e del conseguimento dei titoli universitari italiani, è attribuita alle singole Università ed agli Istituti di istruzione universitaria, che la esercitano nell’ambito della loro autonomia e in conformità ai rispettivi ordinamenti, fatti salvi gli accordi bilaterali in materia. Tale procedura non trasforma il titolo estero di scuola secondaria in un titolo italiano ma consente l’ingresso a corsi di laurea e post-laurea.

Per ulteriori informazioni, visitare la pagina RICONOSCIMENTO ED EQUIPOLLENZA DEI TITOLI DI STUDIO STRANIERI

Ulteriori informazioni possono essere ottenute scrivendo a sanpaolo.diplomi@esteri.it

A CHI DEVE ESSERE PRESENTATA?

 Essa deve essere presentata alle competenti Autorità italiane, vale a dire:

  • le istituzioni scolastiche (nel caso in cui gli studi scolastici obbligatori debbano essere ancora ultimati);
  • gli Ambiti Territoriali (ex Uffici scolastici provinciali) per i diplomi di livello pre-universitario;
  • gli Atenei, per ottenere il riconoscimento delle Lauree estere;
  • il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca per il riconoscimento accademico dei dottorati (Ph.D.) esteri;
  • i vari Ministeri per quanto concerne i riconoscimenti professionali (ai fini dell’esercizio di professioni regolamentate).

La Dichiarazione di Valore non implica di per sé alcun riconoscimento né produce effetti giuridici cogenti, immediati e automatici.

 

DOCUMENTI NECESSARI

In tutti i casi, a tutti i livelli, dovrà essere presentata la RICHIESTA, completa di tutti i dati personali e della documentazione necessaria.
Importante: presentare sempre una copia del documento di identità e indicare sulla richiesta IL RECAPITO TELEFONICO E L’INDIRIZZO E-MAIL.

Segue l’elenco dei documenti necessari a seconda del titolo di studio da validare:

A) Ensino Fundamental (incompleto o completo)

  1. Storico scolastico, dal quale risultino gli anni completati, con traduzione giurata in italiano, entrambi originali e apostillati;
  2. Fotocopia semplice dei documenti del punto 1.

B) Ensino Médio (incompleto o completo)

  1.  Storico scolastico, dal quale risultino gli anni completati, con traduzione giurata in italiano, entrambi originali e apostillati;
  2.  Fotocopia semplice dei documenti del punto 1.

Per i titoli emessi dallo Stato di San Paolo (storico scolastico dell’ensino médio completato): copia della pagina del Diário Oficial dal quale risulti la “Lauda de Concluinte”.
Per i titoli ottenuti prima del 1980 lo Storico Scolastico necessita del “Visto Confere” della Delegacia de Ensino. Evidenziare il nome dell’interessato.

A partire dal 2003 la “Lauda de Concluinte” si trova anche sul sito della GDAE SP.

Relativamente ai titoli emessi negli Stati di MT, MS, AC, RO il “Visto confere” va inserito sul titolo di studio da parte della Diretoria de Ensino abilitata dalla Secretaria de Educação dello Stato competente.

La “LAUDA DE CONCLUINTE” non necessita di traduzione né di apostilla, deve solamente essere stampata.

Si ricorda che per iscriversi a un’università in Italia è necessario avere almeno dodici anni di scolarità comprovata. I candidati che hanno frequentato la scuola primaria in Brasile prima dell’entrata in vigore della legge federale brasiliana 11274/2006 saranno in grado, al momento della conclusione del “ensino médio”, di dimostrare undici anni di scolarità.

  • Pertanto, per completare i dodici anni minimi di scolarizzazione richiesti dalle università italiane, il candidato deve presentare lo “Histórico Acadêmico” degli anni compiuti in qualsiasi corso di laurea, dimostrando di aver superato tutte le materie previste dai rispettivi piani di studio.
    • Questo documento deve essere tradotto e apostillato

Se il curriculum del corso universitario è un corso non completato, è necessario presentare anche una dichiarazione (per capire meglio clicca qui) del corso universitario, riconosciuto dal MEC, che attesti il superamento di TUTTE le materie equivalenti al periodo svolto e completato. Tale dichiarazione deve essere rilasciata su carta intestata, timbrata e firmata da un responsabile accademico e apostillata. È richiesta anche una traduzione giurata in italiano con apostille.

Oltre alla documentazione che comprovi i 12 anni di scolarità l’interessato deve aver superato in Brasile l’esame valido per l’accesso all’università (vestibular, ENEM, SISU) e deve presentarne il relativo comprovante al momento della richiesta della dichiarazione di valore.

C) Titolo Superiore: Laurea, Master o Dottorato

  1.  Diploma di Laurea, Master o Dottorato con traduzione giurata in italiano, in originale e con apostilla. Per la dichiarazione di valore di un titolo di laurea è necessario presentare anche lo storico scolastico dell’ensino medio, alle condizioni suddette.
  2.  Storico accademico di Laurea, Master o Dottorato con traduzione giurata in italiano, in originale e con apostilla;
  3.  Due fotocopie semplici, fronteretro, del diploma di laurea e una fotocopia semplice, fronte-retro, della traduzione del diploma di laurea.

I seguenti documenti dovranno essere consegnati con firma autenticata del responsabile universitario e NON necessitano di traduzione né di apostilla:


D) Reconhecimento da Profissão na Itália

  1.  Diploma di Laurea, Master o Dottorato in originale con traduzione giurata in italiano e apostilla.
  2.  Storico accademico con traduzione giurata in italiano, in originale e con apostilla
  3.  Programma di tutte le discipline (senza traduzione, a eccezione di quelle espressamente richieste dalle Facoltà italiane prescelte), rilegato, con pagine numerate e accompagnato da  dichiarazione fornita dalla Facoltà, comprendente:
    • Nome completo dello studente/della studentessa;
    • Denominazione del corso e numero di pagine del programma di corso;
    • In caso di Master, Dottorato o Specializzazione occorre presentare il titolo originale e la dichiarazione dell’Istituto Universitario comprendente;
    • Durata totale del corso;
    • Requisiti di accesso;
    • Percorso accademico effettuato per conseguire il titolo.

Titolo di studio e dichiarazione dovranno essere tradotti da traduttore giurato e apostillati, tanto l’originale quanto la traduzione.
Presentare fotocopie semplici di tutta la documentazione (a esclusione del programma), comprese le traduzioni.


PER COLORO CHE RICHIEDONO LA LEGALIZZAZIONE FINALIZZATA AL RICONOSCIMENTO PROFESSIONALE: dichiarazione del Consiglio Regionale Professionale, o dell’organo competente, con data di emissione non superiore a tre mesi, nella quale risultino:

  • La regolare iscrizione dell’interessato/a e il numero di iscrizione del/la richiedente;
  • Gli estremi della Legge Federale che regolamenta l’esercizio della professione in Brasile;
  • Le attività professionali che il titolo abilita a esercitare in Brasile;
  • L’assenza di impedimenti al legittimo esercizio della professione in Brasile da parte de richiedente.

Tale dichiarazione dovrà essere tradotta da traduttore pubblico giurato e apostillata, tanto l’originale quanto la traduzione.

IMPORTANTE – Presentare la documentazione in ordine cronologico a partire dal documento più datato e nell’ordine seguente:

  1. Originale, con traduzione;
  2. Copia dell’originale, con copia della traduzione.

Attenzione:

* L’Apostille dell’originale deve essere relativa alla firma del responsabile della certificazione (e non di chi autentica in ufficio).
** L’apostille della traduzione giurata originale deve essere relativa alla firma del traduttore;

INFORMATIVA relativa alla protezione dei dati personali in merito alla prestazione di servizi consolari, come da Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE) 2016/679, art. 13.