Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Certificato di Non Rinuncia

NON RINUNCIA – PROCEDURE AMMINISTRATIVE AVVIATE PRESSO UN COMUNE

I brasiliani residenti in Italia che hanno presentato la domanda di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis a un Comune italiano NON devono chiedere a questo Consolato Generale il rilascio di un Certificato/Dichiarazione di Non Rinuncia.

Questa richiesta viene fatta esclusivamente via PEC (posta elettronica certificata, all’indirizzo con.sanpaolo.nonrinuncia@cert.esteri.it) dal Comune italiano al Consolato.

La risposta del Consolato al Comune avviene sempre e solo via PEC, entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta, purché questa sia stata correttamente formulata e inviata.

NON INVIARE E-MAIL O TELEFONARE AL CONSOLATO.

In caso di ritardo, l’interessato dovrà rivolgersi direttamente al Comune italiano di residenza, che a sua volta potrà comunicare al Consolato l’eventuale ritardo (allegando copia della ricevuta della prima PEC).


NON RINUNCIA – PROCEDURA DI CITTADINANZA AVVIATA IN AMBITO GIUDIZIALE

si informa che l’ATTESTAZIONE DI NON RINUNCIA per uso in ambito giudiziale viene rilasciata ai difensori muniti di procura esclusivamente per ogni singolo istante maggiorenne (i minori risultano inclusi nelle attestazioni dei rispettivi genitori e pertanto NON DEVONO SOLLECITARNE IL RILASCIO).

Il rilascio della predetta attestazione è subordinato al previo pagamento della tariffa consolare pari ad Euro 50,00 tramite PIX (03.986.832/0001-17). La tassa viene pagata esclusivamente in REAIS e l’importo viene convertito in base al tasso di cambio consolare in vigore nel trimestre di riferimento. Si prega verificare il valore in reais cliccando qui.

La ricevuta di pagamento della tariffa consolare DEVE TASSATIVAMENTE riportare l’indicazione delle generalità del richiedente e il riferimento all’art. 66N (Es. CAUSALE: “NOME COGNOME RICHIEDENTE + NNR 66N”).

Al fine di procedere all’emissione dell’attestazione in questione, si prega voler far pervenire allo Scrivente Settore Cittadinanza – tramite PEC (con.sanpaolo.nonrinuncia@cert.esteri.it) per ogni singolo nominativo (richiedente maggiorenne) IN UN UNICO FILE (pdf), la seguente documentazione:

  • Procura;
  • Ricevuta di pagamento della tariffa consolare con indicazione delle generalità del richiedente e con il riferimento all’art. 66N (Es. CAUSALE: “NOME COGNOME RICHIEDENTE + NNR 66N”);
  • Albero genealogico completo: dal dante causa nato in Italia, agli ascendenti fino al richiedente (nome e cognome, data e luogo di nascita).

LE RICHIESTE PRIVE DI ELEMENTI ESSENZIALI E/O CHE NON RISPETTANO LE ISTRUZIONI FORNITE E/O NON INCLUDONO LA RICEVUTA DI PAGAMENTO CON L’IMPORTO DELLA TARIFFA CONSOLARE CORRETTA NON SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE

SI PREGA DI NON EFFETTUARE I PAGAMENTI RELATIVI ALLE AVANZATE RICHIESTE NELL’ULTIMA SETTIMANA DI CIASCUN TRIMESTRE INCLUDENDO IL FINE SETTIMANA ANTERIORE ALL’ULTIMA SETTIMANA, IN ATTESA DEI RELATIVI AGGIORNAMENTI DELLE TARIFFE CONSOLARI, AL FINE DI EVITARE SUCCESSIVE RICHIESTE DI INTEGRAZIONE DELLA TARIFFA.  

Si precisa, inoltre, che i termini per l’emissione di suddette attestazioni è di 30 giorni, qualora la richiesta risulti COMPLETA e CORRETTA.
Le richieste complete e corrette pervenute a cavallo tra la fine del trimestre in corso e l’inizio del successivo, nel corso dei 30 giorni di trattazione, POSSONO ESSERE SOGGETTE AL PAGAMENTO DELLA DIFFERENZA DELLA NUOVA TASSA DOVUTA IN CONFORMITÀ AL TASSO DI RAGGUAGLIO IN VIGORE NEL NUOVO TRIMESTRE IN CORSO.