Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Cittadini italiani che desiderano sposarsi in Italia

I cittadini italiani residenti in questa circoscrizione consolare e regolarmente iscritti all’AIRE che desiderano celebrare un matrimonio civile o religioso in Italia devono innanzitutto contattare il Comune o la Chiesa in Italia dove intendono celebrare il matrimonio e confermare una data per la celebrazione.

Una volta confermata la data, devono inviare una e-mail all’indirizzo statocivile.sanpaolo@esteri.it richiedendo le pubblicazioni, che dovranno essere effettuate entro i sei mesi che precedono la data del matrimonio; questo Settore convocherà gli sposi in Consolato affinché lo sposo/a italiano/a possa firmare l’Autocertificazione di Stato Civile alla presenza di un funzionario e entrambi gli sposi possano firmare la richiesta di pubblicazione; gli sposi dovranno presentarsi al Consolato con il passaporto o altro documento di identità valido e con la seguente documentazione:

– per il matrimonio religioso: una lettera su carta intestata della Parrocchia che indichi la data della cerimonia e i dati completi degli sposi e della Parrocchia (compreso un indirizzo e-mail valido della Parrocchia), con il timbro e la firma del sacerdote che celebrerà il matrimonio

– per lo/a sposo/a italiano/a: l’Autocertificazione di Stato Civile che deve essere firmata alla presenza di un funzionario al momento dell’appuntamento in Consolato

– per i nubendi brasiliani:

  • originale dell’atto integrale di nascita rilasciato da meno di 3 mesi (non deve essere apostillato né tradotto)
  • atto pubblico di assenza di impedimenti effettuato presso un Ufficio di Stato Civile o Notaio da meno di 3 mesi (consultare il modello Atto pubblico di assenza di impedimenti; non deve essere apostillato né tradotto).

– per i nubendi di altre nazionalità:

  • originale dell’atto di nascita emesso dalle autorità dello Stato estero di nascita seguendo le indicazioni presenti sul sito della Rappresentanza Diplomatica/Consolare italiana dello Stato estero di la nascita
  • certificato di capacità matrimoniale rilasciato da meno di 3 mesi dal Consolato dello Stato estero presente in Brasile, legalizzato e tradotto in portoghese, o dalle autorità pubbliche dello Stato estero, tradotto in italiano e verificato dalla Rappresentanza Diplomatica/Consolare italiana competente per lo Stato estero in cui è stato emesso il documento

Le pubblicazioni saranno effettuate nell’Albo Consolare per 8 giorni consecutivi, decorsi i quali il Consolato avviserá direttamente il Comune o la Parrocchia in Italia dove sará celebrato il matrimonio.