Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Figli riconosciuti in via amministrativa o giudiziale

Le sentenze di riconoscimento della paternità devono essere presentate al Consolato italiano del luogo dove sono state emesse: pertanto, qualora siano state emesse in altro Stato estero, è necessario rivolgersi al Consolato italiano competente per lo Stato estero di emissione.

Se il riconoscimento della paternità da parte del genitore italiano è il risultato di un procedimento amministrativo o giudiziario avvenuto in Brasile, per iscrivere il minore riconosciuto nei Registri di Stato Civile italiani il genitore italiano residente in questa circoscrizione consolare e regolarmente iscritto all’AIRE deve presentare la documentazione sotto elencata oltre a quella stabilita a seconda della modalità di riconoscimento di cittadinanza del minore (per beneficio di legge o jure sanguinis).

Riconoscimento di paternità in via amministrativa

 originale dell’atto di riconoscimento della paternità effettuato presso un Ufficio di Stato Civile o Notaio con Apostille traduzione giurata in italiano, anch’essa con Apostille.

Riconoscimento di paternità in via giudiziale

– copia del procedimento di riconoscimento di paternità con Apostille e traduzione giurata in italiano anch’essa con Apostille; è necessario presentare non solo la sentenza di riconoscimento di paternità, ma tutte le parti principali del procedimento: a) Istanza iniziale, b) Atti istruttori e svolgimento del processo, c) Sentenza, d) Passaggio in giudicato della sentenza (di solito si tratta di un timbro sulle ultime pagine); tutte le copie devono contenere, in ogni pagina, la dicitura “copia estratta dal Tribunale di …” o il timbro originale di autenticazione del Tribunale; è possibile apporre una sola Apostille alla copia del processo con la dicitura “atti del processo” e una sola Apostille alla traduzione giurata della copia del processo

– certificato riassuntivo del processo (Objeto e pé) con Apostille e traduzione giurata in italiano anch’essa con Apostille

– modulo Dichiarazione sostitutiva di Atto Notorio – Riconoscimento di paternità compilata e firmata dal genitore italiano