In base alla nuova normativa, avranno diritto alla cittadinanza italiana i figli di cittadini italiani per nascita minori alla data del 24 maggio 2025.
La procedura e i documenti per coloro che erano minori in data 24/05 ma sono diventati adesso maggiorenni è diversa da quella per il registro di soli minorenni.
Infatti, in tal caso, dovrà prenotarsi tramite Prenot@mi e presentarsi direttamente l’interessato, ora maggiorenne, con la seguente documentazione:
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione, compilata e firmata. Clicca qui per scaricarla.
- Prova di residenza. Clicca qui e verifica quali sono accettate;
- Documento di identità (RG, carta d’identità italiana o passaporto; per il genitore italiano è preferibile il passaporto italiano se in possesso) più fotocopia.
- Atto di nascita originale del richiedente (“inteiro teor”) rilasciato da meno di 6 mesi*, apostillato e tradotto in italiano da traduttore giurato brasiliano (anche la traduzione deve essere apostillata). Qualora il minore sia nato da genitori non sposati, o comunque prima del matrimonio clicca qui.
- Ricevuta di pagamento di €250 al Ministero dell’Interno (bonifico da effettuarsi prima dell’appuntamento).
- Dati per il pagamento Beneficiario: “Ministero dell’Interno D.L.C.I Cittadinanza”
Nome della Banca: Poste Italiane S.p.A.
Codice IBAN: IT54D0760103200000000809020
Causale del versamento: Acquisto cittadinanza per beneficio di legge, nome e cognome del richiedente.
Codice BIC/SWIFT di Poste Italiane: BPPIITRRXXX (per bonifici esteri)”- Causale del pagamento: Acquisto cittadinanza ex [art. 4 Legge 91 del 1992 oppure [art.1, comma 1-ter DL 36 del 2025] in nome di [nome e cognome del minore richiedente]. Sarà necessario effettuare un pagamento per ogni figlio.
- Dati per il pagamento Beneficiario: “Ministero dell’Interno D.L.C.I Cittadinanza”
Qualora il genitore cittadino italiano non sia residente presso questa circoscrizione consolare, oltre alla documentazione sopra richiesta servirà presentare:
- Certificato di cittadinanza del genitore italiano, nel quale risulti che è cittadino italiano per nascita, rilasciato dal Comune competente per l’iscrizione AIRE o dal Consolato competente per il luogo di residenza.
- * Durante il periodo di transizione la validità dei certificati sarà di 12 mesi.
N.B – Non verranno accettate traduzioni giurate firmate digitalmente, né apostille digitali, sui documenti e sulle traduzioni.