Care e cari connazionali,
il 2024 è stato un anno importantissimo per tutti noi. Le celebrazioni per i 150 anni dell’immigrazione italiana in Brasile hanno permeato tutte le nostre attività e sono state onorate dalla presenza di molti rappresentanti delle nostre Istituzioni.
Vorrei innanzitutto ricordare la visita di Stato del Signor Presidente della Repubblica Sergio Mattarella dello scorso luglio che ha offerto la più alta impronta morale ed istituzionale ai festeggiamenti per il nostro importante anniversario, oltre ad imprimere una decisa spinta ai rapporti bilaterali tra l’Italia e il Brasile.
Di grandissima rilevanza è stata anche la visita a San Paolo del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, in occasione della quale si è tenuto un business forum particolarmente apprezzato dalla comunità imprenditoriale e dalle Autorità brasiliane.
Molte altre visite si sono susseguite nel corso dell’anno, tra le quali voglio ricordare quelle dei Ministri dell’Economia e delle Finanze Giorgetti, dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare Lollobrigida, dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Pichetto Fratin, del Vice Ministro agli Affari Esteri Cirielli, della Sottosegretaria agli Affari Esteri Tripodi e degli Onorevoli Deputati Caiata, Porta e Tirelli.
Sono certo di parlare a nome di tutti voi se ringrazio le nostre Istituzioni per la particolare attenzione riservata alla nostra circoscrizione nel corso dell’anno.
***
Le celebrazioni del centocinquantenario dell’immigrazione italiana hanno inoltre richiesto una intensificazione delle attività di promozione delle eccellenze italiane. Abbiamo organizzato oltre 50 eventi per valorizzare la cultura, l’impresa e l’innovazione italiane. I nostri principali “format” (in particolare la Settimana della cucina regionale italiana e A caminho do interior) sono stati quest’anno potenziati, aggiungendo eventi e contenuti. La Festa della Repubblica si è svolta con la partecipazione di un artista di eccezionale rilevanza: il vincitore del Festival di Sanremo 2020 Diodato. Abbiamo presentato il progetto Italea-Turismo delle radici ed organizzato mostre di grande importante e significato. Oltre 30.000 persone hanno partecipato presenzialmente ai nostri eventi mentre più di 15 milioni hanno avuto modo di seguirli o di venirne a conoscenza virtualmente.
Nel quadro della programmazione delle attività promozionali abbiamo lavorato a stretto contatto con tutti gli attori del Sistema Italia: Agenzia ITA/ICE, Istituto Italiano di Cultura, Banca d’Italia, Camera di Commercio Italiana a San Paolo, ENIT, SACE e SIMEST (che a breve aprirà un nuovo ufficio all’interno del palazzo del Consolato Generale). Si è trattato di un’azione di squadra fondamentale per tutelare gli interessi della nostra Nazione.
***
Le tantissime attività istituzionali e promozionali, benché particolarmente intense, non hanno tuttavia tolto energia all’erogazione di servizi consolari. Anzi, ancora una volta abbiamo ottenuto risultati migliori rispetto all’anno precedente. Nel 2024 il Consolato Generale ha rilasciato circa 40.000 passaporti (contro i quasi 34.000 del 2023). Abbiamo ulteriormente ridotto i tempi di attesa per il riconoscimento di cittadinanze jure sanguinis (stiamo lavorando la lista 2017, avendo ridotto da 10 a 7 gli anni di attesa rispetto al 2023). Il numero dei nostri iscritti AIRE ha ormai superato i 380.000 (sono stati circa 45.000 i nuovi iscritti nel 2024, contro i circa 42.000 dell’anno scorso).
Nel corso dell’anno ci siamo continuamente impegnati per affinare le nostre best practices.
Abbiamo migliorato l’accessibilità dei nostri portali, monitorando la domanda dell’utenza, limitando le interferenze nocive e creando un ulteriore canale per le prenotazioni per i passaporti su Prenot@mi (stiamo lavorando insieme al nostro Ministero per apportare ulteriori migliorie al portale). Abbiamo tutelato le categorie protette per legge ed assicurato l’assistenza ai nostri connazionali più vulnerabili. Ci siamo impegnati sul fronte della comunicazione per rendere più trasparente il nostro lavoro. Ci tengo in particolare a ringraziare tutti coloro che interagiscono sui nostri social media: anche gli interventi più critici (anzi, soprattutto gli interventi più critici) sono per noi importanti in quanto ci aiutano a migliorare l’offerta dei nostri servizi e la comunicazione con l’utenza.
Nell’ambito delle azioni del Sistema della Formazione Italiana nel Mondo abbiamo lavorato a stretto contatto con le scuole italiane Montale e Dante Alighieri e ampliato l’offerta di insegnamento dell’italiano presso le scuole e le università locali.
Nel 2024 abbiamo anche opportunamente intensificato il dialogo, già ottimo e costruttivo, con il COMITES, il CGIE ed i Patronati, che ringrazio tutti per la grande disponibilità. Abbiamo in particolare organizzato diverse riunioni di informazione/formazione presso il Consolato Generale per aggiornare costantemente i rappresentanti della collettività italiana su tutte le novità riguardanti i servizi consolari, per raccoglierne utili suggerimenti e per stimolare opportune sinergie.
Con riferimento ai Consolati Onorari, abbiamo riaperto il Vice Consolato Onorario a Ribeirão Preto con la recente nomina di Lorenzo Spedicato. L’Ufficio riceverà a breve l’attrezzatura per rilevazione dei dati biometrici per i passaporti, evitando quindi ai connazionali in quella circoscrizione di viaggiare fino a San Paolo (come già avviene per i residenti in Mato Grosso e Rondonia/Acre). A seguito delle dimissioni del precedente Vice Console Onorario a Santos, siamo nella fase finale della selezione di un nuovo responsabile di questa importate Sede.
***
Moltissime sono infine state le missioni consolari all’interno dello Stato di San Paolo, oltre a due nuove mie visite in Mato Grosso e Rondonia. In ogni viaggio siamo stati accolti con grande calore dalle locali Autorità e dalla comunità italiana. Queste visite hanno molto arricchito la mia cultura professionale e mi hanno permesso di incontrare tanti connazionali, tutti con storie personali e professionali appassionanti.
***
Desidero quindi, innanzitutto, ringraziare tutti voi connazionali per il calore che avete sempre dimostrato verso il Consolato Generale, il personale dei nostri uffici e verso la mia persona. Grazie di cuore. È per me sempre un grandissimo onore rappresentare l’Italia in questa splendida realtà; lo è stato a maggior ragione in quest’anno di eccezionale importanza.
Un grande ringraziamento va a tutto il personale del Consolato Generale. I nostri risultati sono sempre frutto di un lavoro di squadra, in cui ogni funzionario è prezioso ed offre un contributo importantissimo.
Infine, una menzione speciale va alle mie colleghe Livia Satullo e Marianna Haddad.
Livia ha concluso pochi giorni fa il suo mandato di Console Aggiunta ed è tornata in Italia dopo aver dato un contributo fondamentale al lavoro di questa Sede negli ultimi quattro anni. Grazie Livia ed un forte in bocca al lupo per il tuo futuro!
Contestualmente do il benvenuto a Marianna. Sin dai primi giorni ha saputo dimostrare grande preparazione e professionalità. Se il buongiorno si vede dal mattino, i prossimi quattro anni il Consolato Generale potrà contare su una diplomatica di grandissimo spessore.
***
Care e cari connazionali, concludo augurando ad ognuno di voi, a nome mio e di tutto il personale del Consolato Generale, i più sentiti auguri di Natale e di buon 2025.
Domenico Fornara
Console Generale d’Italia a San Paolo