Tra il 23 e il 25 ottobre, la Facoltà di Giurisprudenza dell’USP aprirà le sue porte per ospitare il Congresso “Tullio Ascarelli e Norberto Bobbio – Presenze in Italia e in Brasile”. Nel corso di tre giorni, esperti brasiliani e italiani si riuniranno per diffondere e discutere l’influenza di Ascarelli e Bobbio sulla letteratura giuridica e sulla democrazia di entrambi i Paesi. Gli incontri si svolgeranno nella Sala delle Congregazioni del FDUSP, durante il giorno e la sera, dalle 10 alle 12 e dalle 19 alle 21.
Al progetto partecipano il Consolato generale d’Italia a San Paolo, l’Istituto Norberto Bobbio, l’Accademia di diritto di San Paolo (APD), la Scuola di diritto della Fondazione Getulio Vargas (FGV), l’Università di Roma “La Sapienza” (Italia) e l’Università degli Studi di Firenze (UniFi, Italia).
Professore italiano esule in Brasile negli anni ’40 a causa delle persecuzioni subite dal regime fascista, Tullio Ascarelli portò nel Paese la sua preziosa biblioteca, che donò alla collezione del FDUSP, dove insegnò e ricevette un dottorato honoris causa, per l’importanza della sua presenza e della sua marcata influenza sulla cultura giuridica brasiliana. Fu autore di una vasta opera giuridica, in particolare di diritto privato e commerciale, che ha segnato la dottrina e la riflessione giuridico economica e giuridico filosofica brasiliana.
Bobbio, a sua volta, è stato un filosofo politico italiano, storico del pensiero politico, scrittore e senatore a vita. È considerato da alcuni esperti uno dei principali teorici del diritto e il più grande filosofo politico italiano della seconda metà del XX secolo.
Il panel di apertura, dalle 10 alle 12, sarà composto da Celso Campilongo, direttore del FDUSP; Domenico Fornara (Console Generale d’Italia a San Paolo); Luís André Azevedo (FGV Direito SP); Cesar Barreira (Istituto Norberto Bobbio); Alfredo Attiè (APD); Luisa Avitabile (La Sapienza); Alessandro Luciano (UniFi).
La prima sessione, alle 19, su “L’importanza di Tullio Ascarelli in Brasile e in Italia”, vedrà la partecipazione di Paula Forgioni (FDUSP) e Mario Libertini (La Sapienza).
Il 24, dalle 10 alle 12, si parlerà di “Contributi di Tullio Ascarelli al diritto commerciale in una prospettiva comparata italo-brasiliana”, con Luis Andre Azevedo (FGV); Alessandro Luciano (UniFi); Francesco D’Angelo (UniFi) e Andrea Zorzi (UniFi); dalle 19 alle 21, “Norberto Bobbio e il diritto”, con Marcelo Granato (Facamp e Fadi) e Alfredo Attiè (APD).
Il 24, dalle 10 alle 12, “Norberto Bobbio e la democrazia”, con Luisa Avitabile (La Sapienza) e il professor emerito Celso Lafer (FDUSP).
La Sala della Congregazione si trova al primo piano dell’Edificio Storico. Largo de São Francisco, 95, Centro-SP.