Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Cosa Sono gli Uffici Consolari Onorari?

Cosa Sono gli Uffici Consolari Onorari?

La Circolare n. 4/2021 aggiorna la disciplina per il funzionamento degli uffici consolari onorari ed è la norma di riferimento in materia.

 

Classificazione degli Uffici Consolari Onorari

Gli Uffici Consolari Onorari sono organizzati in quattro categorie principali, definite in base al rango e alle funzioni attribuite:

  1. Consolati Generali Onorari
    • I Consolati Generali Onorari sono una categoria di Uffici Consolari Onorari particolare che risponde a specifiche esigenze funzionali, quali ad esempio la necessità di assicurare una rappresentanza istituzionale italiana in Paesi di accreditamento secondario, oppure la necessità di mantenere una rappresentanza istituzionale in una determinata sede del Paese di accreditamento primario, a seguito della soppressione di un Ufficio di carriera. In Brasile non vi sono Consolati Generali Onorari italiani.
  2. Consolati Onorari:
    • Hanno un ambito funzionale leggermente più limitato rispetto ai Consolati Generali Onorari.
    • Sono focalizzati su specifici compiti consolari e sull’assistenza ai cittadini italiani nella circoscrizione di competenza.
  3. Vice Consolati Onorari:
    • Operano sotto la supervisione di un consolato generale o di una missione diplomatica.
    • Rispondono alle necessità locali in aree meno centrali o con una densità di popolazione italiana inferiore.
  4. Agenzie Consolari Onorarie:
    • Costituiscono il livello più basilare della rete consolare onoraria.
    • Sono incaricate di compiti limitati, come la raccolta e l’invio di documentazione o attività amministrative di base.

Tutte le funzioni dell’Ufficio Consolare Onorario sono svolte a titolo onorifico, senza compenso diretto, e rispettano le normative italiane e internazionali.

 

Importanza degli Uffici Consolari Onorari:

  • Rappresentano il Console Generale, nella circoscrizione di pertinenza, nei contatti con le Autorità locali e la collettività italiana.
  • Rappresentano uno strumento prezioso per fornire informazioni, servizi e assistenza alle comunità italiane in località distanti dalle sedi consolari di prima categoria.
  • Oltre alle funzioni consolari, svolgono un ruolo importante in iniziative di carattere commerciale, sociale e culturale.

 

Attribuzioni e Limitazioni delle Funzioni:

  • La circolare definisce le funzioni dei consoli onorari, come la ricezione e trasmissione di atti di stato civile, assistenza ai cittadini italiani in difficoltà, monitoraggio dei detenuti e collaborazione a eventi culturali e sociali.
  • Le funzioni sono limitate e devono essere assegnate tenendo conto delle capacità e delle risorse dell’ufficio onorario e delle necessità della comunità locale. Possono pertanto variare a seconda delle diverse situazioni locali.
  • I Decreti di Limitazione delle Funzioni dei Consoli/Vice Consoli Onorari sono accessibili dal Sito del Consolato Generale.
  • Per i servizi consolari non contenuti nei Decreti di Limitazione delle funzioni del Console / Vice Console Onorario il connazionale deve rivolgersi al Consolato Generale. Ciò non toglie che anche per i servizi contenuti nei Decreti in parola il connazionale possa comunque rivolgersi direttamente al Consolato Generale.

 

Criteri di Nomina e Requisiti:

  • I funzionari devono essere selezionati in base alla loro reputazione e capacità di svolgere adeguatamente le funzioni consolari. È preferibile che siano cittadini italiani con una buona conoscenza della lingua e con la possibilità di coprire autonomamente le spese di gestione, poiché il mantenimento dell’ufficio è a carico del titolare.
  • I Consoli/Vice Consoli Onorari sono responsabili di gestire le entrate e le uscite secondo le normative contabili previste, incluso il versamento delle contribuzioni allo Stato.
  • Il Consolato Generale coordina e controlla il lavoro degli Uffici Consolari Onorari, ne verifica i rapporti finanziari e ne garantisce la conformità alle norme.

 

Per ulteriori informazioni è possibile consultare i decreti di limitazione di funzione di ogni ufficio onorario, disponibili qui.