Riconoscimento della cittadinanza italiana in favore dei figli minori “per beneficio di legge” ex lege n.74/2025: si dà il via alla mappatura su Prenot@Mi.
In continuità con le iniziative adottate da questo Consolato Generale fin dall’entrata in vigore della riforma della cittadinanza—per garantire una risposta rapida ed efficiente ai cittadini italo-brasiliani—avviamo la mappatura dei figli minori di cittadini italiani per nascita/iure sanguinis, aventi diritto al riconoscimento della cittadinanza italiana per beneficio di legge, ai sensi della Legge n. 91/1992, come modificata dalla L. 74/2025.
La mappatura è un passaggio organizzativo indispensabile per quantificare il numero degli aventi diritto al fine di predisporre un calendario di convocazione – dentro i termini tassativi indicati – per rendere in presenza la dichiarazione prevista dalla legge. Si invitano pertanto tutti gli aventi diritto a provvedere.
Si evidenzia, pertanto, che tale procedura NON costituisce un appuntamento e/o una prenotazione per rendere la dichiarazione di legge ma uno strumento che permetterà il conteggio e la verifica dei prerequisiti degli aventi diritto.
Aggiornamenti sulle procedure di prenotazione degli appuntamenti verranno comunicati in un secondo momento tramite il sito istituzionale e i social del Consolato Generale.
- LA MAPPATURA È RISERVATA ESCLUSIVAMENTE AI RICHIEDENTI – CITTADINI PER NASCITA/IURE SANGUINIS – CHE NON SIANO ANCORA RIUSCITI A PRENOTARE UN APPUNTAMENTO SUL PORTALE PRENOT@MI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE RELATIVA AI PROPRI FIGLI MINORI NON ANCORA REGISTRATI.
AMBITO E SCADENZE
- Chi rientra: esclusivamente figli minori di cittadini italiani per nascita/iure sanguinis;
ATTENZIONE: Sono ESCLUSI i casi in cui il genitore sia cittadino italiano NON per nascita/iure sanguinis ma per altro titolo giuridico (ad es. matrimonio, naturalizzazione, riacquisto, trentini, elezioni, ecc.).
Sono altresì esclusi i minori che rientrino in uno dei seguenti casi:
- figlio o nipote di cittadino/i esclusivamente italiano/i al momento della nascita del minore (o del decesso del genitore o nonno) – art. 3-bis, comma 1 lettera c.
- figlio di cittadino/i italiano/i che ha vissuto in Italia per almeno due anni continuativi successivamente all’acquisto della cittadinanza italiana e prima della nascita o adozione del figlio – art. 3-bis, comma 1 lettera d;
In questi casi la documentazione per il riconoscimento della cittadinanza dei minori dev’essere trasmessa a questo Consolato, per posta, come da istruzioni qui presenti.
TERMINI:
- Nati fino al 24/05/2025 → dichiarazione entro il 31/05/2026 (art. 1, comma 1-ter del d.l. n.36/2025);
- Nati dal 25/05/2025 → dichiarazione entro un anno dalla nascita o da quando è stata stabilita la filiazione, anche adottiva (art. 4, comma 1-bis, L. 91/1992).
COME FUNZIONA (IN 3 PASSI)
- Prepara la documentazione necessaria (vedi elenco sotto);
- accedi a Prenot@Mi e compila il modulo presente nella tab Registro “beneficio di legge” (SOLO se NON hai già un appuntamento);
- carica la documentazione necessaria, seguendo le istruzioni;
⸻
DOCUMENTI DA CARICARE SU PRENOT@MI
(file leggibili, preferibilmente un PDF per tipologia)
- Documenti d’identità di entrambi i genitori e del/dei minore/i da riconoscere: si consiglia preferibilmente di caricare il passaporto. In alternativa la carta di identità e CNH SOLO se reca il luogo di nascita dell’interessato. Si consiglia di effettuare un unico scanner in pdf e caricarlo nell’apposita sezione;
- Certificato di nascita del/i minore/i; qualora la documentazione sia già perfezionata allegarla completa, in un unico file pdf. In caso negativo, allegare il certificato di nascita brasiliano di ciascun figlio, fronte e retro (.pdf).
- Ricevuta di pagamento in favore del Ministero dell’Interno. Il pagamento dev’essere realizzato (non saranno accettate ordini di pagamento) prima del giorno prenotato. In questa fase, non è un documento obbligatorio ma fortemente consigliato.
- Copia del provvedimento di riconoscimento della cittadinanza del genitore per nascita che trasmette la cittadinanza per riconoscimenti NON effettuati da questa Sede (qualora in possesso);
Al fine di garantire il buon esito positivo del procedimento si invitano vivamente i genitori ad effettuare una verifica preventiva della documentazione da consegnare. Si richiama l’attenzione sulla necessità di verificare l’assenza di errori materiali/o sostanziali negli atti e nelle relative traduzioni. Tutte le informazioni e la totalità dei documenti da presentare devono essere consultate qui.
Si rammenta che è responsabilità del richiedente consegnare documentazione idonea, priva di errori, a corredo della propria richiesta.
AVVERTENZA: SI RAMMENTA CHE PER PROCEDERE ALLA DICHIARAZIONE DI CUI SOPRA SARA´ NECESSARIO AGGIORNARE LA PROPRIA POSIZIONE ANAGRAFICA E DI STATO CIVILE.