Se il minore non è residente presso questa circoscrizione consolare, ma uno dei genitori si, la dichiarazione di volontà di questo genitore potrà essere fatta in questo Consolato Generale. In tal caso, l’accertamento della cittadinanza andrà comunque fatto dalla sede competente per il luogo di residenza del minore, alla quale trasmetteremo la dichiarazione qui resa.
Il tal senso, il genitore qui residente (italiano o straniero) dovrà comunque prendere appuntamento tramite portale Prenot@mi e dovrà presentare i seguenti documenti:
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione, compilata e firmata da entrambi i genitori. Clicca qui per scaricarla.
- Prova di residenza del genitore dichiarante. Clicca qui e verifica quali sono accettate;
- Prova di residenza del genitore con il quale risiede il minore (in altra circoscrizione). Clicca qui e verifica quali sono accettate;
- Documento di identità (originale più una fotocopia – RG, carta d’identità italiana o passaporto; per il genitore italiano è preferibile il passaporto italiano) del genitore dichiarante;
- Copia del documento di identità dell’altro genitore e del minore (RG, carta d’identità italiana o passaporto; per il genitore italiano è preferibile il passaporto italiano);
- Copia semplice del certificato di nascita del minore. Questo documento non dovrà essere né tradotto né apostillato.
- Certificato di cittadinanza del genitore italiano, nel quale risulti che è cittadino italiano per nascita, rilasciato dal Comune competente per l’iscrizione AIRE o dal Consolato competente per il luogo di residenza. Qualora il genitore sia iscritto AIRE presso questo consolato tale documento non sarà necessario.
- Ricevuta di pagamento di €250 al Ministero dell’Interno (bonifico da effettuarsi prima dell’appuntamento alle coordinate indicate sul sito).
- Causale del pagamento: Acquisto cittadinanza ex [art. 4 Legge 91 del 1992 (per tutti quelli nati a partire dal 25/05/25) oppure [art.1, comma 1-ter DL 36 del 2025 (per tutti quelli che erano minori in data 24/05/25)] in nome di [nome e cognome del minore richiedente]. Sarà necessario effettuare un pagamento per ogni figlio. É essenziale che nel giorno del ricevimento il pagamento sia CONCLUSO e che sia presentata la ricevuta e non l’ordine di pagamento.
N.B – Non verranno accettate traduzioni giurate firmate digitalmente, né apostille digitali, sui documenti e sulle traduzioni.