Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Riforma in materia di cittadinanza italiana – attuazione della Legge 23 maggio 2025, n. 74

pt (2)

San Paolo, 18 luglio 2025

Riforma in materia di cittadinanza italiana – attuazione della Legge 23 maggio 2025, n. 74

Il Consolato Generale d’Italia a San Paolo informa l’utenza che, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (n. 118 del 23 maggio 2025) della Legge 23 maggio 2025, n. 74, di conversione con modificazioni del decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36, recante “Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza”, sono in corso tutti i necessari adempimenti e le attività operative volte a garantire la tempestiva e rapida attuazione delle nuove previsioni normative.

Questo Consolato Generale sta profondendo il massimo sforzo per assicurare l’operatività delle novità introdotte e garantire il pieno esercizio del diritto alla cittadinanza.

In quest’ottica, la prestazione dei servizi consolari sarà modulata tenendo prioritariamente conto dei termini perentori, a pena di decadenza, stabiliti per legge in relazione tanto alle dichiarazioni di acquisto dei minori figli di cittadini per discendenza/iure sanguinis (termine ultimo 31/05/2026), tanto alle dichiarazioni di riacquisto della cittadinanza in favore degli ex cittadini (termine 31/12/2027).

SI RACCOMANDA DI NON INVIARE RICHIESTE VIA EMAIL: SARANNO FORNITE A BREVE ISTRUZIONI OPERATIVE DETTAGLIATE E DISTINTE PER TIPOLOGIA DI PROCEDURA, AL FINE DI GARANTIRE MASSIMA CHIAREZZA, EFFICIENZA E RISPETTO DELLE SCADENZE DI LEGGE.

Di seguito si forniscono informazioni dettagliate in relazione alle seguenti casistiche relative alle fattispecie interessate dalla riforma della cittadinanza:

  1. Convocazione degli interessati ex art. 3-bis, comma 1, lett. a-bis), L. 91/1992

Il Consolato Generale sta ultimando le convocazioni la cui istanza di ricostruzione dello status civitatis è stata presentata sulla base di un appuntamento comunicato all’interessato dall’ufficio consolare entro le ore 23:59 del 27 marzo 2025. È opportuno evidenziare che – in relazione agli appuntamenti in questione – continuerà ad applicarsi la normativa vigente al 27 marzo 2025.

Si invita con urgenza chi non abbia ancora prenotato un appuntamento a procedere attraverso l´apposito servizio predisposto sul portale ministeriale Prenot@m utilizzando il link ricevuto.

  1. Dichiarazioni di volontà per l’acquisto della cittadinanza da parte di figli minori di cittadini italiani per nascita

Questo Consolato Generale provvederà – attraverso il Portale ministeriale Prenot@mi – ad aprire il calendario degli appuntamenti, con le date disponibili a partire dal 31/07/2025, per la raccolta delle dichiarazioni di volontà presentate in favore di figli minori di cittadini italiani per nascita/iure sanguinis/discendenza.

Rientrano in questa casistica:

  • i casi disciplinati dal nuovo art. 1, comma 1-ter del D.L. 36/2025, in riferimento a minorenni alla data di entrata in vigore della legge di conversione (24 maggio 2025), figli di cittadini italiani per nascita ai sensi dell’art. 3-bis, comma 1, lettere a), a-bis) e b) della Legge n. 91/1992. In questo caso, la legge stabilisce che la dichiarazione di volontà deve essere presentata entro il termine perentorio delle ore 23:59 del 31 maggio 2026, pena decadenza del diritto;
  • i casi di cui all’art. 4, comma 1-bis, lett. b), quando la dichiarazione è resa entro un anno dalla nascita del minore, oppure entro un anno dalla data in cui si è stabilita la filiazione, anche adottiva, da cittadino italiano.

Il Consolato assicurerà la progressiva apertura degli appuntamenti necessari affinché tutti gli interessati possano esercitare il proprio diritto entro i termini stabiliti. Nei prossimi giorni verranno pubblicate istruzioni dettagliate, comprensive dell’elenco della documentazione necessaria alla validità della dichiarazione.

  1. Riacquisto della cittadinanza ai sensi dell’art. 17 della Legge n. 91/1992

Per quanto concerne le dichiarazioni di riacquisto della cittadinanza italiana da parte di ex cittadini italiani, ai sensi del nuovo art. 17 della Legge n. 91/1992, si rammenta che la normativa in questione prevede che il riacquisto venga effettuato entro e non oltre il 31/12/2027, a pena di decadenza.

Si informa pertanto che, considerati i più ampi termini perentori previsti per l’esercizio del diritto, verranno a breve rese note le istruzioni operative per la prenotazione degli appuntamenti e la documentazione da allegare.

La predisposizione degli appuntamenti relativi a questa specifica fattispecie verrà modulata e strutturata in modo da garantire priorità agli acquisti per beneficio di legge (di cui al precedente punto 2), essendo previsti per questi ultimi termini decadenziali più ravvicinati.

  1. Presentazione delle istanze di ricostruzione dello status civitatis

Le modalità per la presentazione delle istanze finalizzate alla ricostruzione dello status civitatis ai sensi della Legge n. 91/1992, come riformata, saranno oggetto di una comunicazione separata. Si ritiene, infatti, opportuno dare priorità, in questa fase, alle procedure per le quali la riforma ha previsto termini perentori, in particolare quelle relative a minorenni.

  1. Canali ufficiali e aggiornamenti

Si invita tutta l’utenza a consultare con regolarità il sito web e i canali ufficiali del Consolato Generale, dove saranno pubblicati tutti gli aggiornamenti relativi all’attuazione della riforma e alle modalità di presentazione delle istanze e dichiarazioni.