Care e cari connazionali,
il 2023 è stato un anno, se possibile, ancor più intenso del precedente. Con la squadra del Consolato Generale ci siamo impegnati per ulteriormente migliorare i servizi all’utenza e ci accingiamo a chiudere l’anno con risultati al di sopra delle nostre aspettative.
In tutti i settori abbiamo avuto una performance superiore agli anni precedenti. Nel 2023 il Consolato Generale ha rilasciato (con consegna il giorno stesso dell’appuntamento) oltre 33.000 passaporti (erano poco meno di 27.000 nel 2022). Abbiamo concesso 8.000 cittadinanze (1.000 in più dell’anno precedente) e lavorato oltre 43.000 nuove iscrizioni AIRE (oltre il 50% in più rispetto all’anno scorso!) riducendo i tempi di trattazione da quattro mesi a meno di due settimane. Anche le pratiche di Stato Civile sono aumentate, con un numero di circa 12.000 posizioni lavorate.
Abbiamo inoltre introdotto diverse innovazioni e buone pratiche, tra cui:
- il rinnovato portale Prenot@mi grazie al quale riusciamo a gestire in maniera più fluida e trasparente anche le prenotazioni per i passaporti e le richieste di cittadinanza jure sanguinis,
- l’avvio di un progetto per gradualmente ridurre (ed in prospettiva eliminare) le liste di attesa per le cittadinanze (quest’anno abbiamo ricevuto tutti i candidati delle liste 2012 e 2013, stiamo finendo di ricevere gli iscritti nella lista 2014: quindi è bene che “i 2015” scaldino i motori dato che tra poco saranno chiamati!),
- abbiamo dotato i Vice Consolati Onorari a Cuiabá (MT) e Porto Velho (RO) delle apparecchiature per la rilevazione dei dati biometrici per i passaporti: i connazionali in Mato Grosso e Rondonia (che copre anche Acre) possono quindi rivolgersi ai nostri Uffici Consolari Onorari per il rilascio del passaporto, evitando così un lungo e dispendioso viaggio fino a San Paolo,
- abbiamo avviato il processo di selezione di un nuovo Vice Console Onorario a Campo Grande (MS),
- abbiamo introdotto una mail “urgenza passaporti” ed una linea telefonica dedicata agli anziani, per salvaguardare le esigenze degli utenti che hanno particolari urgenze e/o esigenze,
- abbiamo molto investito sulla trasparenza e la comunicazione con gli utenti, introducendo anche un chat-bot, un assistente virtuale per fornire maggiori informazioni sui servizi consolari,
- abbiamo migliorato l’accesso ai locali del Consolato Generale garantendo sempre precedenza alle categorie vulnerabili.
Nel 2023 il Consolato Generale ha inoltre organizzato più di 50 eventi di promozione per valorizzare in molte località dello Stato di San Paolo le tante eccellenze italiane in ogni settore importante per il nostro Sistema Paese (cultura, cucina, impresa, comunicazione, scienza, formazione, spazio, ecc.), registrando sempre ampia ed entusiastica affluenza (circa 25.000 partecipanti presenziali, con un indotto comunicativo di quasi 10 milioni di persone raggiunte virtualmente).
Abbiamo organizzato missioni consolari in Mato Grosso ed in Rondonia. Anche personalmente ho potuto approfondire la conoscenza della nostra circoscrizione effettuando ulteriori viaggi nell’interior di San Paolo e visitando il Mato Grosso do Sul. Le esperienze fatte quest’anno hanno molto arricchito la mia cultura professionale e mi hanno permesso di conoscere tanti connazionali, tutti con storie personali e professionali appassionanti.
Per quest’anno, pieno di soddisfazioni devo innanzitutto ringraziare tutti voi. In ogni occasione ed ovunque io sia andato mi sono sempre sentito ben accolto, a casa. E’ per me un piacere ed un onore rappresentare l’Italia in un territorio così…italiano.
Vorrei inoltre ringraziare tutti gli attori del Sistema Italia qui rappresentati (ITA-ICE, Istituto Italiano di Cultura, Consoli Onorari, Banca d’Italia, ITALCAM, ENIT, SACE, Sistema della Formazione Italiana, COMITES, patronati e – non ultimo – l’On. Fabio Porta, parlamentare eletto nella nostra circoscrizione per rappresentare gli italiani dell’America Latina. Abbiamo lavorato veramente bene insieme, dando sempre l’immagine di una squadra coesa.
Infine, un sentito ringraziamento a tutto il personale del Consolato Generale, a partire dalla Console Aggiunta Livia Satullo ed a finire con ognuno dei miei colleghi. I risultati del Consolato sono sempre frutto di un lavoro di squadra, in cui ogni funzionario è prezioso ed offre un contributo importantissimo.
Siamo contenti del lavoro fatto nel 2023? Si. Ci accontentiamo? Assolutamente no! Il lavoro e gli standard per un Consolato Generale di Prima Classe, con una popolazione AIRE di quasi 350.000 persone (ed un tasso di crescita del 15%/anno) sono in continuo aggiustamento, verso l’alto.
Nel 2024 ci attendono peraltro nuove sfide, che non ci troveranno impreparati. L’anno prossimo festeggeremo i 150 anni dell’immigrazione italiana in Brasile, anniversario per il quale abbiamo già da tempo istituito un gruppo di lavoro con il Sistema Italia e le Autorità locali che sta elaborando un calendario di eventi per celebrare adeguatamente la più grande comunità italiana fuori dal Bel Paese. Sempre nel 2024 verrà inoltre lanciato il progetto del Governo Italiano Il Turismo delle Radici, con il quale verranno creati percorsi dedicati per far conoscere agli italodiscedenti i luoghi da cui partirono i loro antenati. Anche la coincidenza nel 2024 delle presidenze italiana del G7 e brasiliana del G20 offriranno l’occasione per intensificare gli scambi tra i nostri due paesi.
Ci aspetta quindi un anno molto intenso, interessante e sicuramente fruttuoso, che il Sistema Italia affronterà anche grazie al rinnovato impulso dell’Ambasciata d’Italia a Brasilia, di cui ha recentemente preso le redini l’Ambasciatore Alessandro Cortese (ancora una volta, benvenuto Ambasciatore!).
Auguro a tutti voi, a nome mio e di tutto il personale del Consolato Generale, i più sentiti auguri di Natale e di buon 2024.
Domenico Fornara
Console Generale d’Italia a San Paolo