Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Nascita

Il decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36 (link alla gazzetta ufficiale), recante disposizioni urgenti in materia di cittadinanza, ha modificato i requisiti per la trasmissione della cittadinanza.

Nelle more della conversione del decreto-legge, si illustrano le seguenti disposizioni operative:

  • Tutte le domande di trascrizione di un atto di nascita di figli minori di cittadini italiani, regolarmente presentate a questa Sede consolare entro e non oltre il 27 marzo 2025 (si considerano tali quelle spedite via posta al Consolato o comunque ricevute allo sportello consolare entro tale data), saranno esaminate e valutate ai sensi della normativa in vigore prima dell’adozione del summenzionato decreto-legge.
  • Tutte le domande di trascrizione di un atto di nascita di figli minori presentate dal 28 marzo in poi saranno esaminate e valutate ai sensi delle variazioni disposte con il summenzionato decreto-legge. In particolare, si procederà ad inoltrare al competente Comune italiano la richiesta di trascrizione degli atti di nascita di minori:
    • figli di cittadino/i italiano/i nato/i in Italia;
    • nipoti di cittadino/i italiano/i nato/i in Italia;
    • figli di cittadino/i italiano/i nato/i all’estero che ha vissuto in Italia per almeno due anni continuativi, anche prima di essere riconosciuto italiano, purché prima della nascita del figlio minore (previa acquisizione del certificato storico di residenza emesso dal competente Comune italiano;
    • figli di cittadino/i italiano/i che non possieda un’altra cittadinanza (previa acquisizione della documentazione atta a dimostrare che il minore è apolide).

Si ricorda che la paternità/maternità socio-affettiva non è attualmente riconosciuta in Italia: i documenti e i certificati che attestano questo status non vengono trasmessi e il cognome del bambino non può includere il cognome del genitore socio-affettivo.

Per registrare la nascita di un bambino nei Registri di Stato Civile italiano, il genitore cittadino italiano residente in questa circoscrizione consolare e regolarmente iscritto all’AIRE deve inviare per posta con A/R all’indirizzo A/C Ufficio Stato Civile, Consolato Generale d’Italia in San Paolo, Avenida Paulista 1963, 01311-300 San Paolo (SP) la seguente documentazione: