Care e cari connazionali,
il tempo è passato veloce e quasi non riesco a credere di stare a San Paolo da quasi un anno. Sono stati mesi particolarmente intensi e molto gratificanti per me.
Nel 2022 il Consolato Generale ha rilasciato circa 28.000 passaporti (con tempi di attesa medi di due settimane e consegna a vista), lavorato oltre 7.000 pratiche di cittadinanza e circa 50.000 tra AIRE e Stato Civile.
Il Consolato Generale ha organizzato due esercizi elettorali (per i referendum abrogativi di giugno e le elezioni politiche di settembre). Si è trattato di uno sforzo logistico particolarmente intenso (non solo per i circa 200.000 elettori della nostra circoscrizione, ma anche perché San Paolo è stato scelto come hub da dove sono partiti i voti di tutti i connazionali in Brasile e Paraguay: circa 450.000 elettori) che abbiamo sostenuto con passione e grande senso di responsabilità per permettere a tutti voi di esercitare un vostro diritto costituzionalmente riconosciuto.
Nel 2022 abbiamo inoltre organizzato più di 50 eventi per valorizzare le molte eccellenze italiane in ogni settore importante per il nostro Sistema Paese (cultura, cucina, impresa, comunicazione, scienza, formazione, spazio, ecc.), registrando sempre ampia ed entusiastica affluenza (oltre 25.000 partecipanti presenziali, con un indotto comunicativo di quasi 10 milioni di persone raggiunte virtualmente).
Ho anche potuto effettuare numerose missioni all’interno dello Stato di San Paolo ed in altri Stati di accreditamento del Consolato Generale, spesso accompagnato da importanti attori del Sistema Italia.
Il percorso fatto quest’anno ha sicuramente arricchito molto la mia cultura professionale, ma soprattutto mi ha particolarmente gratificato sul piano personale.
Per questo devo innanzitutto ringraziare tutti voi. In ogni occasione ed ovunque io sia andato mi sono sempre sentito ben accolto, a casa. E’ per me un piacere ed un onore rappresentare l’Italia in un territorio così…italiano.
Vorrei inoltre ringraziare tutti gli attori del Sistema Italia qui rappresentati (ITA-ICE, Istituto Italiano di Cultura, Consoli Onorari, Banca d’Italia, ITALCAM, ENIT, SACE, Sistema della Formazione Italiana, COMITES, patronati e – non ultimi - i parlamentari eletti in Brasile della precedente e dell’attuale legislatura). Abbiamo lavorato veramente bene insieme, dando sempre l’immagine di una squadra coesa.
Infine un sentito ringraziamento a tutto il personale del Consolato Generale, a partire dalla Console Aggiunta Livia Satullo ed a finire con ognuno dei miei colleghi. I risultati del Consolato sono sempre frutto di un lavoro di squadra, in cui ogni funzionario è prezioso ed offre un contributo importantissimo.
Siamo soddisfatti del lavoro fatto nel 2022? Si. Ci accontentiamo? No. Il lavoro e gli standard per un Consolato Generale di Prima Classe, con una popolazione AIRE di 305.000 persone (ed un tasso di crescita del 10%/anno) sono in continuo aggiustamento, verso l’alto. Nel 2023 ci attendono nuove sfide, che non ci troveranno impreparati. Stiamo infatti investendo in nuovi progetti per aumentare la produttività del lavoro, meglio utilizzare le risorse a disposizione, snellire alcune procedure, migliorare la comunicazione e – in definitiva – offrire servizi consolari migliori all’utenza. Stay tuned!
Il nostro programma di eventi non è comunque ancora finito. Il 18 dicembre organizzeremo un concerto di Natale al Teatro B32 di San Paolo con l’artista italiana Chiara Civello. Spero di vedervi numerosi, per goderci un’ultima serata di musica italiana prima delle feste e per farci personalmente gli auguri di fine anno.
Nel caso invece non ci incontrassimo prima, anche a nome di tutto il personale del Consolato Generale, vi faccio i più sentiti auguri di Natale e di buon 2023.
San Paolo, 14 dicembre 2022
Domenico Fornara