Da quest’anno il MIBACT (Ministero Italiano dei Beni e delle Attività Culturali e Turismo) ha deciso di dare un forte segnale a livello nazionale per promuovere la FESTA DELLA MUSICA come appuntamento musicale annuale nel nostro Paese.
L’intento è quello di creare una manifestazione popolare, momento e luogo di aggregazione del tessuto sociale italiano, migliorando e favorendo un rapporto positivo tra cittadinanza e amministrazione.
Inoltre si vuole anche mettere l’accento sulla promozione dei giovani musicisti affinché trovino occasione di confronto con il pubblico.
Alla FESTA DELLA MUSICA potranno aderire associazioni, gruppi musicali e singoli artisti.
L’edizione 2016 prevede due importanti iniziative in grado di diffondere i valori della FESTA DELLA MUSICA:
- Mantova Capitale della Cultura 2016, ospiterà in anteprima sabato 18 giugno una serie di concerti per una vetrina nazionale dei giovani artisti emergenti (per info e adesioni: mantovainmusica2016@beniculturali.it)
- Il 21 giugno, tutte le città che avranno scelto di partecipare, inviteranno protagonisti della musica e cittadini a scendere nelle strade per creare un evento musicale spontaneo (per info e adesioni: festadellamusica2016@beniculturali.it)
Il successo dell’iniziativa si fonda sulla più ampia partecipazione di artisti, operatori e realtà del territorio, obiettivo che sarà possibile raggiungere anche grazie al coinvolgimento di enti ed istituzioni quali il Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, il Ministero di Grazia e Giustizia, il Ministero dell’Istruzione, l’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani e l’AGIS – Associazione Generale Italiana dello Spettacolo.
Tutte le iniziative saranno raccolte in un unico programma che verrà pubblicato prossimamente in un apposito portale realizzato in collaborazione con SIAE.
Il calendario degli eventi musicali promossi dall’Istituto Italiano di Cultura in San Paolo:
SABATO 7 MAGGIO - ORE 21.00
Sala São Paulo - Praça Júlio Prestes, 16 - Campos Elíseos, São Paulo
Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Antonio Pappano - Direttore
Beatrice Rana - Pianoforte
Verdi - La Forza del Destino: Sinfonia
Tchaikovsky - Concerto per pianoforte n. 1, Sinfonia n. 5
DOMENICA 8 MAGGIO - ORE 21.00
Sala São Paulo - Praça Júlio Prestes, 16 - Campos Elíseos, São Paulo
Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Antonio Pappano - Direttore
Beatrice Rana - Pianoforte
Verdi - La Forza del Destino: Sinfonia
Tchaikovsky - Concerto per pianoforte n. 1
Saint-Saëns - Sinfonia n. 3
MARTEDI 10 MAGGIO 2016 – ORE 20:00
Theatro São Pedro Rua Dr. Albuquerque Lins, 207 - Campos Elíseos
Giornata dell’Europa - Nell’ambito delle celebrazioni, un recital di piano con brani di Schumann, Rossini e Ravel.
Concerto del pianista Paolo Giacometti
In collaborazione con il Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi in San Paolo.
SABATO 4 GIUGNO 2016 – ORE 20:00
Theatro São Pedro Rua Dr. Albuquerque Lins, 207 Campos Elíseos, São Paulo
Concerto di musica classica contemporanea del Duo Alterno
Tiziana Scandaletti – Soprano
Riccardo Piacentini - Pianista
In collaborazione con: Theatro São Pedro e Cia Ópera SP
MERCOLEDI 6 LUGLIO 2016
Centro Cultural São Paulo - R. Vergueiro, 1000
Concerto Jazz Italiano
Dino Rubino - Piano e tromba
Rino Cirinnà - Sax tenore e elettronica