L’Ufficio centrale per il referendum della Corte di Cassazione, con ordinanza depositata in data 23 gennaio 2020, ha dichiarato che la richiesta di REFERENDUM sul testo di legge costituzionale recante “modifica degli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”, è conforme all’art. 138 Cost. ed ha accertato la legittimità del quesito referendario dalla stessa proposto.
Con Decreto del Presidente della Repubblica del 28 gennaio 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 23 del 29 gennaio 2020, è stata fissata al 29 MARZO 2020 la data del referendum confermativo popolare, che vedrà coinvolti anche i cittadini italiani residenti all’estero.
Si ricorda che il VOTO è un DIRITTO tutelato dalla Costituzione Italiana e che, in base alla Legge 27 dicembre 2001, n.459, i cittadini italiani residenti all’estero, iscritti nelle liste elettorali, possono VOTARE PER POSTA.
A tal fine, si raccomanda quindi di controllare e regolarizzare la propria situazione anagrafica e di indirizzo presso il proprio consolato.
- VOTO PER CORRISPONDENZA DEI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL'ESTERO CHE INTENDONO VOTARE IN ITALIA PRESSO IL PROPRIO COMUNE DI ISCRIZIONE ELETTORALE - SCADENZA 8 FEBBRAIO 2020
(Cliccare per visualizzare le istruzioni) - ELETTORI ITALIANI TEMPORANEAMENTE ALL'ESTERO PER UN PERIODO DI ALMENO TRE MESI PER MOTIVI DI LAVORO, STUDIO O CURE MEDICHE - RICHIESTA DI OPZIONE DI VOTO PER CORRISPONDENZA PRESSO IL CONSOLATO COMPETENTE: SCADENZA 26 FEBBRAIO 2020.
(Cliccare per visualizzare le istruzioni)
- ELETTORI ISCRITTI AIRE, TEMPORANEAMENTE IN CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE DIVERSA DA QUELLA DI RESIDENZA
(Cliccare per visualizzare le istruzioni)